---Italian Version Below---
The Dynamic Legged Systems Research Line (DLS lab) of Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), (https://dls.iit.it), is looking for a full time software engineer with proven experience in programming (mostly C++ under Linux).
The DLS lab is known for cutting-edge research in the area of high-performance legged robots. The lab’s main research platform is the hydraulic robot HyQ (https://dls.iit.it/robots1), one of the world’s top performing quadruped robots. Its successors are the HyQ2Max and HyQreal robots.
The selected candidate will join an interdisciplinary team of researchers and engineers, working on "Collaborative Cybernetic Systems - Teleoperation" project in collaboration with INAIL ("National Institute for Insurance against Accidents" on Work ") CUP J32F17000950005.
We are looking for a highly motivated candidate that fits well into a young and dynamic team.
The successful candidate should have:
Further desirable but not necessary skills include:
The highly competitive salary will depend on qualifications and experience.
To apply please send electronically your detailed CV, university transcripts and a cover letter outlining motivation, experience and qualifications for the post to selezioni@iit.it and claudio.semini@iit.it by December 11, 2019 stating “DLS lab SW 2019 CB 77786” in the subject of the e-mail.
Istituto Italiano di Tecnologia, with its headquarters in Genova, Italy, is a non-profit institution with the primary goal of creating and disseminating scientific knowledge and strengthening Italy’s technological competitiveness. The institute offers state-of-the-art equipment and a top-level interdisciplinary research environment focused on robotics and computer vision, neuroscience, drug discovery, nanoscience and technology.
Istituto Italiano di Tecnologia is an Equal Opportunity Employer that actively seeks diversity in the workforce.
Please note that the data that you provide will be used exclusively for the purpose of professional profiles’ evaluation and selection, and in order to meet the requirements of Istituto Italiano di Tecnologia.
Your data will be processed by Istituto Italiano di Tecnologia, based in Genoa, Via Morego 30, acting as Data Controller, in compliance with the rules on protection of personal data, including those related to data security.
Please also note that, pursuant to articles 15 et. seq. of European Regulation no. 679/2016 (General Data Protection Regulation), you may exercise your rights at any time by contacting the Data Protection Officer (phone +39 010 71781 - email: dpo[at]iit.it)
---Italian Version---
La Linea di Ricerca Dynamic Legged Systems (DLS lab) presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), (https://dls.iit.it), sta cercando un Ingegnere Informatico full time con comprovata esperienza nella programmazione (soprattutto C++ sotto Linux).
Il DLS lab è conosciuto per l’ottima ricerca nel campo dei robot con zampe ad alta performance. La piattaforma robotica principale del laboratorio consiste nel Robot HyQ (https://dls.iit.it/robots1), uno dei top robot quadrupedi nel mondo. I suoi successori sono i robot HyQ2Max e HyQreal.
Il candidato selezionato si unirà ad un team interdisciplinare di ricercatori ed ingegneri e avranno l'opportunità di lavorare nella ricerca e sviluppo del progetto "Sistemi Cibernetici Collaborativi – Teleoperation" in collaborazione con l'INAIL ("Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Incidenti sul Lavoro") CUP J32F17000950005.
Stiamo cercando un candidato altamente motivato che si integri bene con un team giovane e dinamico.
Qualifiche ricercate:
Qualifiche aggiuntive non strettamente necessarie:
Lo stipendio altamente competitivo dipenderà dalle qualifiche e dall’esperienza.
Per candidarsi, inviare il proprio CV dettagliato, transcript universitario e lettera di presentazione con motivazioni, esperienza e qualifiche a selezioni@iit.it e claudio.semini@iit.it entro il 11 Dicembre 2019 indicando “DLS lab SW 2019 CB 77786” nell’oggetto della mail.
La Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia (www.iit.it) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo tecnologico del paese e l’alta formazione in ambito scientifico/tecnologico. In questo senso, infatti, l’IIT è impegnato a realizzare il proprio programma scientifico, che vede nell’integrazione fra la ricerca scientifica di base e lo sviluppo di applicazioni tecniche, il proprio principio ispiratore.Gli ambiti di ricerca di IIT riguardano i campi della scienza dall'elevato contenuto innovativo, che rappresentano le frontiere più avanzate della tecnologia moderna, con ampie possibilità applicative in molteplici settori dalla medicina all'industria, dall'informatica alla robotica, alle scienze della vita, alle nanobiotecnologie.
La selezione è aperta a candidati ambosessi (L.903/77).
La informiamo che i dati da Lei forniti saranno trattati ai soli fini della valutazione dei profili professionali e della selezione dei medesimi rispetto alle esigenze della Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia.
I Suoi dati saranno trattati dalla Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia, con sede in Genova, Via Morego, 30, in qualità di Titolare del Trattamento, nel rispetto delle norme in materia di tutela dei dati personali, ivi comprese quelle relative alla sicurezza dei dati.
La informiamo inoltre che, ai sensi degli artt. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679 (“Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati”), Lei potrà esercitare in qualsiasi momento i Suoi diritti rivolgendosi al Responsabile della protezione dei dati (telefono 010 71781 – email: dpo[at]iit.it)
L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) è una fondazione di diritto privato - cfr. determinazione Corte dei Conti 23/2015 “IIT è una fondazione da inquadrare fra gli organismi di diritto pubblico con la scelta di un modello di organizzazione di diritto privato per rispondere all’esigenza di assicurare procedure più snelle nella selezione non solo nell’ambito nazionale dei collaboratori, scienziati e ricercatori ”.
IIT è sotto la vigilanza del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e del Ministero dell'Economia e delle Finanze ed è stato istituito con la Legge 326/2003. La Fondazione ha l'obiettivo di promuovere l'eccellenza nella ricerca di base e in quella applicata e di favorire lo sviluppo del sistema economico nazionale. La costruzione dei laboratori iniziata nel 2006 si è conclusa nel 2009.
Lo staff complessivo di IIT conta circa 1440 persone. L’area scientifica è rappresentata da circa l’85% del personale. Il 45% dei ricercatori proviene dall’estero: di questi, il 29% è costituito da stranieri provenienti da oltre 50 Paesi e il 16% da italiani rientrati. Oggi il personale scientifico è composto da circa 60 principal investigators, circa 110 ricercatori e tecnologi di staff, circa 350 post doc, circa 500 studenti di dottorato e borsisti, circa 130 tecnici. Oltre 330 posti su 1400 creati su fondi esterni. Età media 34 anni. 41% donne / 59 % uomini.
Nel 2015 IIT ha ricevuto finanziamenti pubblici per circa 96 milioni di euro (80% del budget), conseguendo fondi esterni per 22 milioni di euro (20% budget) provenienti da 18 progetti europei, 17 finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, circa 60 progetti industriali
La produzione di IIT ad oggi vanta circa 6990 pubblicazioni, oltre 130 finanziamenti Europei e 11 ERC, più di 350 domande di brevetto attive, oltre 12 start up costituite e altrettante in fase di lancio. Dal 2009 l’attività scientifica è stata ulteriormente rafforzata con la creazione di dieci centri di ricerca nel territorio nazionale (a Torino, Milano, Trento, Parma, Roma, Pisa, Napoli, Lecce, Ferrara) e internazionale (MIT ed Harvard negli USA) che, unitamente al Laboratorio Centrale di Genova, sviluppano i programmi di ricerca del piano scientifico 2015-2017.
Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) is a public research institute that adopts the organizational model of a private law foundation. IIT is overseen by Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca and Ministero dell'Economia e delle Finanze (the Italian Ministries of Education, Economy and Finance). The Institute was set up according to Italian law 326/2003 with the objective of promoting excellence in basic and applied research andfostering Italy’s economic development. Construction of the Laboratories started in 2006 and finished in 2009.
IIT has an overall staff of about 1,440 people. The scientific staff covers about 85% of the total. Out of 45% of researchers coming from abroad 29% are foreigners coming from more than 50 countries and 16% are returned Italians. The scientific staff currently consists of approximately 60 Principal Investigators, 110 researchers and technologists, 350 post-docs and 500 PhD students and grant holders and 130 technicians. External funding has allowed the creation of more than 330 positions . The average age is 34 and the gender balance proportion is 41% female against 59% male.
In 2015 IIT received 96 million euros in public funding (accounting for 80% of its budget) and obtained 22 million euros in external funding (accounting for 20% of its budget). External funding comes from 18 European Projects, other 17 national and international competitive projects and approximately 60 industrial projects.
So far IIT accounts for: about 6990 publications, more than 130 European grants and 11 ERC grants, more than 350 patents or patent applications, 12 up start-ups and as many which are about to be launched. The Institute’s scientific activity has been further strengthened since 2009 with the establishment of 11 research nodes throughout Italy (Torino, Milano, Trento, Parma, Roma, Pisa, Napoli, Lecce, Ferrara) and abroad (MIT and Harvard University, USA), which, along with the Genoa-based Central Lab, implement the research programs included in the 2015-2017 Strategic Plan.