In questi contesti, i ricercatori IIT e lo staff di Ricerca e Sviluppo delle aziende partner lavorano congiuntamente allo sviluppo di una road map scientifica e tecnologica.
![](/documents/20123/209161/CAMOZZI.jpg/4b823206-9fec-290c-e3c7-1f880a896129?t=1685970385860)
La società è leader nel campo della produzione di componenti per l'automazione industriale, in particolare nel settore dell’automazione pneumatica per applicazioni nell’area delle scienze della vita, della salute e dei macchinari tessili. Le attività di ricerca hanno l’obiettivo di sviluppare nuovi prototipi di pinze aumentandone l’autonomia, l’adattabilità, la connettività e l’acquisizione e l’elaborazione di dati dal campo, tutti elementi e tecnologie abilitanti a supporto dell’Industria 5.0.
Durata: 5 anni, extended
![](/documents/20123/209161/CNRNANOTEC.jpg/92059591-afd5-0a90-6b5d-9a91787866bb?t=1685970563880)
Laboratorio congiunto creato nel 2020 dedicato ad attività di ricerca nell’ambito delle micro e nanotecnologie per lo sviluppo di innovativi modelli fisio/patologici in vitro (organ-on-a-chip). Durata: 6 anni
![](/documents/20123/209161/OSPEDALE_VAL_DI_LUCE.jpg/063582ff-5d4e-bf19-0c1f-16a7a1e4b692?t=1685970770198)
Laboratorio congiunto creato nel 2021 dedicato alla medicina riabilitativa e assistiva. Gli obiettivi dell’iniziativa consistono nella co-progettazione di nuove tecnologie e paradigmi riabilitativi e loro validazione direttamente nel contesto clinico.
Durata: 5 anni
![](/documents/20123/209161/DANIELI_AUTOMATION.jpg/5cf8483b-5648-2ed3-1039-76dd59f403dd?t=1685971337156)
Joint lab focalizzato sullo sviluppo di sistemi robotici flessibili e affidabili e di soluzioni automatizzate da impiegare nel settore della lavorazione industriale dell’acciaio, aventi lo scopo di ridurre la presenza dell’uomo in ambienti pericolosi per la salute.
Durata: 4 anni, esteso
![](/documents/20123/209161/HONDA.jpg/3c660eba-d0c4-3817-3e0d-2e688265d8c7?t=1685971678968)
Il joint lab con l'Honda Research Institute (HRI-JP) ha come scopo lo sviluppo di controllo avanzato, percezione e algoritmi di pianificazione per scenari che includano la collaborazione tra robot umanoidi e esseri umani. Le parole chiave del joint lab sono ergonomia, collaborazione uomo-robot e cobot.
Durata: 3 anni, esteso
![](/documents/20123/209161/INTELLIMECH.jpg/e90a9926-78fd-fdb4-e600-d23638c669bc?t=1685972465900)
Il Joiint Lab, chiamato JOiiNT LAB è promosso da Intellimech, consorzio di imprese finalizzato al trasferimento tecnologico e a creare una sinergia tra il mondo della ricerca e le esigenze industriali. Le attività principali del JOiiNT LAB sono nel campo della meccatronica, della robotica collaborativa, dei sistemi di telepresenza indossabili e immersivi per ispezione e manutenzione. Il JOiiNT LAB si trova nel cuore del Kilometro Rosso Innovation District a Bergamo.
Durata: 5 anni.
![](/documents/20123/209161/FONDAZIONE_MONDINO.jpg/8faa3fae-2e70-f026-c1a6-edab8a89abb6?t=1685973456076)
Laboratorio congiunto creato nel 2020 dedicato allo studio della neuroplasticità pre-clinica e clinica. Le attività riguardano il trattamento delle paralisi dell’arto superiore, lo sviluppo di protocolli personalizzati di neuro-modulazione cerebrale a seguito di lesione ischemica, nonché lo sviluppo e applicazione di algoritmi innovativi per l’analisi di dati elettrofisiologici.
Durata: 3 anni
![](/documents/20123/209161/FONDAZIONE_MONDINO.jpg/8faa3fae-2e70-f026-c1a6-edab8a89abb6?t=1685973456076)
Laboratorio congiunto creato nel 2018 dedicato allo sviluppo di test clinici e tecnologie riabilitative per soggetti in età evolutiva con disabilità visiva e all’analisi delle loro capacità percettive, motorie, cognitive e neuropsicologiche.
Durata: 5 anni
![](/documents/20123/209161/LEONARDO.jpg/5e8f1ec8-e247-5bed-a9c3-d8604c8322e6?t=1685974253380)
Joint Lab avviato nel 2020 e focalizzato su 3 aree strategiche: robotica, supercalcolo e intelligenza artificiale.
![](/documents/20123/209161/NIKON.jpg/58a2d44a-d92b-9407-479b-0a9469206899?t=1685977287690)
Il Nikon Imaging Centre presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (NIC@IIT) è un laboratorio dedicato alla microscopia ottica nato da un accordo tra IIT e Nikon Instruments Italy. Il NIC@IIT si rivolge ad una vasta comunità di ricercatori e professionisti a livello nazionale ed internazionale.
Durata: 3 anni, estesa.
![](/documents/20123/209161/UNIGE%2BSAN_MARTINO.jpg/75647fe1-00fe-62c4-6d3e-7e3415e4295a?t=1685976787959)
Laboratorio congiunto creato nel 2021 dedicato ad attività di ricerca nell’ambito dell’integrazione ed interazione multisensoriale e dei disturbi psichiatrici. L’obiettivo finale di tale iniziativa consiste nella co-progettazione di protocolli e paradigmi riabilitativi e loro validazione nel contesto clinico.
Durata: 5 anni