
Il nostro laboratorio congiunto con Honda Research Institute Japan (HRI-JP) mira a sviluppare algoritmi avanzati di controllo, percezione e pianificazione per scenari di collaborazione uomo-robot.
Le parole chiave del laboratorio congiunto che caratterizzano la ricerca che sviluppiamo sono ergonomia, cobot e collaborazione umani-robot.
Oltre a iCub, gli algoritmi concepiti per la collaborazione uomo-robot saranno testati sui robot umanoidi ED-2R e Asimo.

Il laboratorio congiunto con Danieli Automation si concentra sullo sviluppo di sistemi robotici flessibili e soluzioni automatizzate nella lavorazione dell'acciaio.
Il nostro obiettivo è aumentare la sicurezza dei lavoratori in ambienti industriali pericolosi utilizzando algoritmi avanzati di controllo, percezione e pianificazione.

Il Gruppo Camozzi è leader di mercato nella produzione di componenti per l'automazione pneumatica con applicazioni nei settori life science, sanitario e tessile.
Come linea di ricerca, stiamo applicando la nostra esperienza nella modellazione, nel controllo e nella pianificazione di sistemi non lineari al campo della pneumatica.

Il progetto si propone di ideare future tecnologie indossabili e robot umanoidi per massimizzare l'ergonomia del lavoro e l'accettabilità tecnologica dei futuri ambienti industriali e sanitari.
L'Inail è l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, un ente pubblico che gestisce l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

La collaborazione mira ad adattare l'architettura Avatar del robot iCub per sviluppare un robot Avatar commerciale a ruote controllato dall'uomo in un ambiente di simulazione. Stabiliremo l'infrastruttura di simulazione Avatar per garantire il funzionamento continuo dei componenti. Il progetto integrerà interfacce avanzate di manipolazione, vocali e visive per una migliore interazione uomo-robot e implementerà un feedback tattile e controlli di locomozione per movimenti precisi e realistici.

RAICAM è un fornitore di soluzioni per materiali di attrito ad alta tecnologia, attuatori per freni, trasmissioni e applicazioni di raffreddamento per diversi mercati.
Questo progetto congiunto mira ad adattare le tecnologie e gli algoritmi sviluppati per i robot umanoidi ad altri campi, come la mobilità sostenibile.

L'idea dello spin-off di AMI mira a fornire una piattaforma integrata che consenta il monitoraggio della salute umana in tempo reale per quanto riguarda il tracciamento del movimento, il monitoraggio dello stress articolare e l'analisi della fatica. Sulla base della nostra ampia e approfondita analisi di ricerca, abbiamo sviluppato una tecnologia innovativa.
iFeel sarà il prossimo passo nel monitoraggio della salute umana in tempo reale per applicazioni industriali, riabilitative, sportive e di gioco.